Tutorial sul "tissue-foil": carta velina+carta stagnola di Ivan Paredes Ramos
Piegare modelli dal crease pattern di Alessandro Beber
Carta fai-da-te di Roberto Gretter - Sperimentazioni sulla preparazione della carta per gli origami
- Colorazione della carta di Roberto Gretter - Tecniche di colorazione della carta per gli origami
Origami tra arte e tecnologia di Roberto Gretter - Il crease pattern e la progettazione di un origami.
Tecniche di verniciatura e ambratura di Roberto Gretter - Tanti suggerimenti pratici per dare ad un modello origami la possibilità di vivere una vita più lunga con un velo di vernice trasparente.
Come metallizzare un foglio di carta di Sebastian Kirsch - Traduzione di un articolo sulla metallizzazione della carta.
Wetfolding di Nick Robinson Il metodo di piegatura che consiste nel bagnare la carta prima di iniziare a piegarla per ottenere particolari effetti plastici.
Storia dell'origami - History of origami
- Breve storia dell'origami di Francesco Decio e Vanda Battaglia - In italiano
Origami, Matematica e Geometria - Origami, Mathematics and Geometry
La geometria prende tutta un'altra piega Rudi Mathematici: Matematica, Giochi Matematici, Problemi, Indovinelli e Farneticazioni
Della piegatura della carta applicata alla geometria del prof.Giovanni Vacca (1930)
Origami: Geometria con la carta - Parte Prima di Paolo Bascetta - Introduzione alla geometria origami.
Origami: Geometria con la carta - Parte Seconda di Paolo Bascetta - Introduzione alla geometria origami.
- Fullereni,
simmetrie e colorazioni di Andrea Moiola -
Tesi di laurea sulle colorazioni dei poligoni con applicazioni
agli origami
Coniglietti aurei di Andrea Centomo e Lucia Gecchelin - Un semplice modello di coniglietto che si scopre assai ricco di matematica. La serie di Fibonacci, il rettangolo aureo e le orecchie ... d'argento!
Concedetemi un taglio... di Lucia Gecchelin - Un interessante articolo che racconta cosa possono avere in comune giochi di prestigio, origami, basi classiche, modelli nuovissimi e matematica!
ORIGANOVA Introduzione alla statistica con l’origami di Mario Cigada - File in formato PDF (Circa 2.2 Mb)
Non solo origami di Maria Grazia Zordan - Un'esperienza nella scuola.
Conferenza/laboratorio tenuta nel 2018 a Cagliari, in occasione del Congresso UMI-CIIM.
Questo articolo, pubblicato dal Prof. Giovanni Vacca dell'Università di Roma sulla rivista PERIODICO DI MATEMATICHE – Storia, didattica, filosofia – Organo della società Italiana "Mathesis" (Serie IV, vol. X, n.1, Gennaio 1930 – Zanichelli, Bologna), è quasi sicuramente il primo studio italiano sull'argomento. L'articolo è corredato da note e da numerosi allegati, a seguito di ricerche bibliografiche svolte da Roberto Morassi nelle Biblioteche di Firenze e da Brian Bishop (Inghilterra) nella British Library. L'ultimo allegato contiene il necrologio del Prof. Vacca, scritto da Luciano Petech nell'Annuario dell'Università di Roma, 1954-55.
Ricordi, racconti e storie - Rememberings, stories
Akira Yoshizawa e Humiaki Huzita: un ricordo personale di Roberto Morassi - Un ricordo di due grandi origamisti: Yoshizawa e Huzita.
Articolo su Yoshizawa apparso su "La Patria Unita" nel 1956 - Il primo articolo pubblicato in Italia su Yoshizawa.
La grande mostra di Akira Yoshizawa... e la città di Kyoto di Giovanni Maltagliati - Giovanni Maltagliati alla Mostra di Kyoto per gli 88 anni di Akira Yoshizawa.
Convegni ed esperienze Meeting, experiences
Magie con la carta - Topolino 2881 - Articolo sul Convegno CDO 2010 a Tabiano
Asdrude e Tagliavino - Oriente e Occidente, Spazio e Tempo - Dialoghi sull'origami, di David Derudas e Luca Vitagliano, QM 51/53
Jeremy Shafer - 18° CDO Congress 2000, December 8th -10th (in english).
Julia Pallfy - 18° CDO Congress 2000, December 8th -10th (in english).
Il CDO su altri media - CDO on other media
Un origami per i 150 anni dell'Unità d'Italia a Caterpillar - RAI 2, 2011
Ascolta: