hotel

 

Il 43° Convegno del CDO si terrà a Bòrgaro Torinese (Torino), nei giorni 5 - 8 dicembre 2025
presso il B&B Hotel

 

 

Date e scadenze

Apertura iscrizioni: dal 9 giugno 2025 ore 12.00
Quota iscrizione ridotta early bird: € da definire sino al 28 agosto 2025
Quota iscrizione completa: € da definire dal 29 agosto 2025

Invio diagrammi per Atti: entro 6 ottobre 2025
Chiusura delle iscrizioni: 14 novembre 2025 ore 12.00
Comunicazione tavoli di piegatura: entro 14 novembre 2025

 

 

Iscrizioni

Per partecipare al Convegno è necessario effettuare l’iscrizione con il CDO ed effettuare poi separatamente la prenotazione della sistemazione al B&B Hotel. Non è obbligatorio soggiornare nella stessa struttura, i partecipanti possono scegliere sistemazioni diverse.

 

Invia i tuoi diagrammi per gli Atti del Convegno

Se vuoi condividere i tuoi modelli e vedere pubblicati i tuoi diagrammi negli Atti del 43° Convegno CDO
inviali entro il 6 ottobre in formato pdf all'indirizzo:

   atti@origami-cdo.it

in caso di pubblicazione riceverai una copia cartacea o digitale del volume.

 

Gli ospiti

  • Alberto Carminati

    Instagram: barbogio

    Italia

 

Tavoli di piegatura

Saranno disponibili tavoli di piegatura con: Krystyna Burczyk, Tetsuya Gotani, Victor Cœurjoly, Alberto Carminati, Francesco Decio, Paolo Bascetta, Francesco Mancini, ...

 

Il programma

VENERDI' 5 DICEMBRE

15.00: ricevimento partecipanti e sistemazione dei modelli in mostra
19.00: apertura ufficiale del Convegno
20.00: cena
21.30: Mercatino

SABATO 6
DICEMBRE

9.00: tavoli di piegatura
12.30: pranzo
15.00: tavoli di piegatura
20.00: cena
21.30: Mercatino

DOMENICA 7
DICEMBRE

9.00: tavoli di piegatura

12.00: foto di gruppo
12.30: pranzo
14.00: assemblea dei Soci CDO
16.00: tavoli di piegatura
17.30: Mercatino
20.00: cena
21.30: Premiazioni

LUNEDI'8
DICEMBRE

9.00: mercatino
9.30: tavoli di piegatura
12.00: chiusura del convegno
12.00: pranzo

Programma provvisorio soggetto a modifiche

 

Accessibilità sale

ATTENZIONE!
La sala principale di piegatura è situata nel sottopiano dell’Hotel non collegata con l’ascensore, raggiungibile esclusivamente attraverso una rampa di circa 10 scalini.

Non è quindi garantita la massima accessibilità a persone con ridotta mobilità o che fanno uso di carrozzelle o altri dispositivi per la deambulazione.

 

Borsa-Convegno 2025 per giovani origamisti

Il Direttivo del CDO su iniziativa di un promotore privato mette a disposizione una Borsa-Convegno del valore di 250 euro per finanziare la partecipazione al Convegno 2025 di un socio studente residente in Italia.

 

 

Dove si tiene il Convegno

 

Torino

Torino

Torino è una città che unisce eleganza architettonica, profondità storica e vivacità culturale.

Prima capitale del Regno d’Italia, ha conservato il rigore e la maestosità del suo passato sabaudo, visibili nella struttura urbana ordinata, nei portici che attraversano il centro storico e nei grandi complessi monumentali come la Reggia di Venaria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi.

La città è simbolicamente rappresentata dalla Mole Antonelliana, oggi sede del Museo Nazionale del Cinema, e ospita istituzioni culturali di rilevanza internazionale, tra cui il Museo Egizio, tra i più importanti al mondo nel suo genere, e il Museo dell’Automobile, testimonianza del ruolo centrale di Torino nello sviluppo industriale italiano.

Il tessuto urbano è arricchito da ampie aree verdi, tra cui il Parco del Valentino, situato lungo le rive del Po. Progettato nell’Ottocento, il parco comprende spazi naturalistici, giardini storici e architetture d’interesse come il Castello del Valentino e il Borgo Medievale.

Torino si presenta oggi come una città dinamica e accogliente, capace di valorizzare la propria eredità storica e artistica in dialogo con le sfide della contemporaneità.

 

 

Contatti e info

 

Donatella Ghisi

Iscrizioni Italia

segreteria@origami-cdo.it
+39 334 1129796

Antonio Coiana

Iscrizioni estero

convegni@origami-cdo.it
+39 333 2231177

Francesco Mancini

Iscrizioni estero

fmancini@ymail.com